News

Lombalgia lombosciatalgia fisioterapia Milano

Lombalgia o Lombosciatalgia? Scopri le differenze e le cure efficaci

La lombalgia e la lombosciatalgia sono due condizioni che colpiscono la parte bassa della schiena, ma con sintomi e cause differenti. È importante riconoscere le differenze per poter intraprendere il trattamento più adatto e migliorare la qualità della vita.

Quali sono i sintomi di Lombalgia?

La lombalgia è caratterizzata da dolore localizzato nella parte inferiore della schiena. Questo dolore può variare da lieve a intenso, spesso peggiora con il movimento e può rendere difficile svolgere attività quotidiane. Nonostante il disagio, la lombalgia non coinvolge i nervi periferici, il che significa che il dolore non si irradia lungo le gambe.

Sintomi principali:

  • Dolore sordo o acuto nella parte bassa della schiena

  • Rigidità e difficoltà nei movimenti

  • Dolore che può aumentare con il sollevamento di oggetti pesanti o il piegamento

Quali sono i sintomi di Lombosciatalgia?

La lombosciatalgia, invece, è una condizione che coinvolge il nervo sciatico, il più lungo del corpo umano. In questo caso, il dolore si estende dalla schiena lungo una o entrambe le gambe, spesso accompagnato da sensazioni di formicolio o intorpidimento.

Sintomi principali:

  • Dolore che si irradia dalla parte bassa della schiena fino alla gamba e al piede

  • Sensazione di bruciore o scosse lungo il percorso del nervo sciatico

  • Debolezza muscolare nella gamba colpita

  • Difficoltà a camminare o stare in piedi a lungo

Come si fa a curare la Lombalgia?

Il trattamento della lombalgia varia in base alla gravità dei sintomi e alla causa sottostante. Inizialmente, si consiglia di evitare movimenti che aggravano il dolore e, consultando il proprio medico, di utilizzare antidolorifici o antinfiammatori per alleviare il disagio.

In molti casi, un periodo di riposo attivo, accompagnato da esercizi di stretching e rafforzamento muscolare, può essere sufficiente per migliorare la condizione.
Se il dolore persiste, potrebbe essere utile ricorrere a terapie manuali, l’Osteopatia, o a un percorso di fisioterapia specifica.

Come si fa a curare la Lombosciatalgia?

Il trattamento della lombosciatalgia può essere più complesso, poiché il dolore è spesso associato a una compressione del nervo sciatico. Oltre a riposo e antidolorifici, può essere necessario un trattamento più specifico, come la terapia con corticosteroidi per ridurre l'infiammazione. Nei casi più gravi, l'intervento chirurgico potrebbe essere considerato per risolvere la causa della compressione nervosa.

In aggiunta, il trattamento fisioterapico può includere esercizi mirati a ridurre la pressione sul nervo e migliorare la postura, oltre a tecniche strumentali come tecarterapia, Laserterapia ad alta potenza e Lymfa Therapy per ridurre l’infiammazione ed il dolore.

Quanto tempo dura la Lombalgia?

La durata della lombalgia varia a seconda della causa e della gravità. In generale, la lombalgia acuta può risolversi entro poche settimane con il trattamento adeguato, mentre la lombalgia cronica può durare mesi o addirittura anni se non trattata correttamente.

Quanto tempo dura la Lombosciatalgia?

La lombosciatalgia può durare da poche settimane a diversi mesi. La risoluzione dei sintomi dipende dalla causa scatenante e dal trattamento adottato. È importante intervenire tempestivamente per evitare che il dolore diventi cronico o che una eventuale compressione nervosa vada a compromettere in modo irreversibile il nervo sciatico.

Che Fisioterapia si può fare per la Lombalgia?

La fisioterapia è uno degli approcci più efficaci per trattare la lombalgia. Gli esercizi mirati possono aiutare a rafforzare i muscoli della schiena, migliorare la flessibilità e ridurre la tensione. Inoltre, tecniche di terapia manuale possono alleviare il dolore e migliorare la mobilità, e tecniche strumentali come la laserterapia possono alleviare il dolore e risolvere l’infiammazione.

Trattamenti comuni:

Che Terapia fare per la Lombosciatalgia?

Per la lombosciatalgia, la fisioterapia può includere esercizi specifici per alleviare la pressione sul nervo sciatico. Tecniche come il massaggio terapeutico, la trazione spinale e terapie strumentali possono essere utili per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità.

Trattamenti aggiuntivi:

  • Programmi di esercizi personalizzati per rafforzare i muscoli

  • Rieducazione posturale

  • Trattamenti strumentali per la gestione dell’infiammazione e del dolore (Laser, Limfa Therapy)

  • Nei casi più gravi infiltrazioni di corticosteroidi per ridurre l'infiammazione

  • Chirurgia decompressiva del nervo

In conclusione, riconoscere tempestivamente i sintomi della lombalgia e della lombosciatalgia è fondamentale per intraprendere il trattamento corretto. Se soffri di dolori alla schiena, non aspettare: rivolgiti a uno specialista per una diagnosi accurata e inizia il tuo percorso di recupero con una terapia personalizzata. Il benessere della tua schiena è essenziale per una vita attiva e senza dolori!

Vuoi conoscerci meglio?

Chiamaci o scrivi una mail. Rispondiamo senza impegno alle tue domande.

fisioterapista che lavora con una persona
Image
Via Giacomo Zanella 43/1
20133 Milano (MI)

Orari apertura

Lun 08:00 – 20:00
Mar 08:00 – 20:00
Mer 08:00 – 20:00
Gio  08:00 – 20:00
Ven 08:00 – 20:00
fab fa-facebook-f