News

Dolore al collo? Scopri le cause e i migliori trattamenti per la cervicale

Il dolore cervicale, noto anche come "cervicale", è un disturbo che interessa il tratto superiore della colonna vertebrale, causando fastidi che possono variare da lievi a debilitanti. Spesso collegato a postura scorretta, stress o condizioni degenerative come l’artrosi, il dolore cervicale può compromettere la qualità della vita. Scopriamo i sintomi più comuni, le possibili complicanze e i migliori trattamenti per alleviare il disturbo.

Dolore al collo e cervicale: sintomi principali

Chi soffre di cervicalgia può manifestare una serie di sintomi che variano per intensità e localizzazione. I sintomi più comuni includono:

  • Dolore e rigidità: sensazione di tensione o dolore, localizzata o diffusa, che può irradiarsi verso le spalle e la schiena può manifestarsi come una difficoltà nei movimenti del collo, soprattutto al risveglio o dopo lunghi periodi di inattività.

  • Mal di testa: la cefalea, spesso localizzato alla base del cranio e diffuso fino alla fronte, è frequente nei casi di cervicalgia.

  • Vertigini e instabilità: in alcuni casi il dolore cervicale può essere accompagnato da sensazioni di vertigine e instabilità, spesso associati a nausea e vomito

  • Dolore irradiato: oltre al collo il dolore può estendersi alle spalle, alla parte alta della schiena e persino alle braccia, provocando una sensazione di debolezza, formicolii e difficoltà nella presa

Cervicale e sintomi gravi: quando preoccuparsi?

Sebbene molti casi di cervicalgia siano gestibili con trattamenti conservativi, è possibile che si presentino sintomi più gravi che richiedono una valutazione medica approfondita. I sintomi gravi possono includere:

  • Perdita di forza negli arti: Una debolezza significativa nelle braccia o nelle mani può indicare una compressione nervosa grave.

  • Formicolio persistente: Sensazioni di formicolio o intorpidimento che si estendono dalle spalle fino alle dita possono essere segni di compressione del midollo spinale o dei nervi.

  • Difficoltà di coordinazione: Problemi nella coordinazione dei movimenti, come difficoltà nel camminare o nell'afferrare oggetti, possono essere sintomi di una compressione del midollo spinale.

  • Dolore toracico o mancanza di respiro: Anche se più raro, il dolore cervicale può irradiarsi al petto, creando confusione con sintomi cardiaci.

  • Alterazioni della vista o dell'udito: Disturbi visivi o acufeni possono essere correlati a una tensione muscolare o a una compressione nervosa significativa.

Se si manifestano questi sintomi, è fondamentale rivolgersi immediatamente a un medico per evitare complicazioni più gravi e per ottenere un trattamento adeguato.

Come alleviare il dolore cervicale: trattamenti e rimedi

Il trattamento del dolore cervicale dipende dalla causa e dalla gravità dei sintomi. La fisioterapia è uno dei metodi più efficaci per affrontare questa condizione. Attraverso esercizi specifici e tecniche manuali, la fisioterapia mira a:

  • Ridurre la tensione muscolare: Migliorando la flessibilità e la forza dei muscoli del collo.

  • Correggere la postura: Spesso la cervicalgia è legata a posture scorrette che possono essere corrette con esercizi specifici, ad esempio attraverso la metodica Mézières

  • Alleviare il dolore: Attraverso tecniche come la tecarterapia e la laserterapia, che riducono l’infiammazione e stimolano la guarigione dei tessuti.

Nei casi più gravi può essere necessario un intervento medico, attraverso la prescrizione di farmaci anti-dolorifici, anti-infiammatori o miorilassanti che permettano una riduzione dei sintomi sufficiente a permettere un approccio fisioterapico.

Cosa evitare per non peggiorare la cervicale

È fondamentale evitare alcuni comportamenti che possono peggiorare la condizione cervicale:

  • Posture scorrette: È importante mantenere una postura corretta, soprattutto durante l'uso del computer o del telefono, per non sollecitare ulteriormente il tratto cervicale.

  • Movimenti bruschi: Evitare scatti improvvisi del collo che potrebbero aggravare il dolore.

  • Trascurare i sintomi: Ignorare il dolore nella speranza che passi da solo può portare a un peggioramento della condizione.

In conclusione, affrontare la cervicalgia richiede un approccio consapevole e mirato. Vuoi un piano personalizzato per il tuo dolore cervicale? Contatta un fisioterapista esperto per una valutazione! Con le giuste strategie, puoi ridurre i sintomi e migliorare la tua qualità di vita.



Vuoi conoscerci meglio?

Chiamaci o scrivi una mail. Rispondiamo senza impegno alle tue domande.

fisioterapista che lavora con una persona
Image
Via Giacomo Zanella 43/1
20133 Milano (MI)

Orari apertura

Lun 08:00 – 20:00
Mar 08:00 – 20:00
Mer 08:00 – 20:00
Gio  08:00 – 20:00
Ven 08:00 – 20:00
fab fa-facebook-f