Terapia strumentale sempre più diffusa, la Tecarterapia a Milano è presente in quasi tutti gli studi di fisioterapia.
Ma…
Che cos’è la Tecarterapia?
La parola Tecar è un acronimo che significa Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo.
Sfruttando le proprietà elettromagnetiche dei sali minerali disciolti all’interno dei liquidi del corpo la macchina trasferisce energia all’interno dei tessuti.
Questa energia andrà a stimolare i naturali processi fisiologici di riparazione dei tessuti che spesso, a seguito di un infortunio, risultano rallentati o addirittura bloccati.

Ci sono controindicazioni alla Tecarterapia?
Il meccanismo di trasferimento energetico è indiretto, e questo permette di ridurre al minimo eventuali effetti collaterali e controindicazioni.
Infatti le uniche controindicazioni al trattamento sono la presenza di un peacemaker e la gravidanza, controindicazioni più medico legali che reali ma comunque assolute.
Per il resto possiamo parlare di precauzioni.
Ad esempio:
- flebiti
- disturbi cardio-circolatori
- problemi oncologici
- presenza di protesi di qualsiasi tipo
- pregressi interventi chirurgici
- ecc..
Il terapista deve essere messo a conoscenza di questi problemi perché, anche se non impediscono l’applicazione della terapia, ne influenzano il metodo di somministrazione.
È pur sempre uno strumento medicale, e se usato male può causare problemi.
Con le giuste precauzioni, invece, non solo non è controindicato, ma può essere un valido supporto per quegli stessi problemi.
È per questo che nel nostro centro di Tecarterapia viene sempre eseguita una anamnesi preliminare, per essere sicuri di non trascurare dettagli che magari il paziente non ritiene importanti o pertinenti al problema per il quale si rivolge allo studio, e che per questo innocentemente omette.
Quando è indicata la Tecarterapia?
Per le sue caratteristiche di funzionamento, associata alla fisioterapia la Tecarterapia risulta efficace in diverse situazioni patologiche.
Nel nostro centro con la Tecarterapia trattiamo:
- emicranie
- dolori collo, spalle, anche e schiena
- epicondiliti (gomito del tennista)
- sindromi da tunnel carpale
- artrosi, artriti, osteoartriti
- lesioni legamentose (legamenti crociati, cuffie dei rotatori, ecc.)
- tendinopatie, borsiti
- Fasciti plantari, spine calcaneari
- lombalgie acute e croniche
- sciatalgie, lombosciatalgie
- ernie discali
- esiti di interventi chirurgici (ricostruzioni, impianti protesici, esiti di traumi, ecc.)
- dolori muscolari, strappi, stiramenti, contratture e contusioni
Quello che conta maggiormente, a questo punto, è come viene eseguito il trattamento, e per questo rimandiamo ad un articolo specifico dove vi descriviamo come abbiamo scelto di lavorare nel nostro studio (Il trattamento di Tecarterapia, il metodo originale).
Consigli e Faq:
- Come devo vestirmi?
Indossate abiti comodi: il trattamento viene eseguito direttamente sulla pelle, per cui è necessario spogliare la parte - Posso usare creme, olii o prodotti cosmetici sulla parte da trattare prima della applicazione?
È meglio evitare. Difatti questi prodotti possono creare una barriera che può ridurre l’efficacia della trasmissione del segnale. - Devo fare qualche cosa prima del trattamento?
Un corpo ben idratato è più ricco di elettroliti, e quindi più sensibile al trattamento. Bere qualche bicchiere d’acqua prima della seduta è sempre consigliato - Ho dei problemi di salute diversi da quelli per cui mi presento allo studio, devo chiedere l’ok del medico?
Se si è in cura per qualche problema specifico (ad esempio uno di quelli sopra citati nelle precauzioni), contattare il medico per chiedere se ci possano essere dei problemi nel sottoporsi al trattamento è sempre buona norma. - La Tecarterapia è un trattamento mutuabile?
No, il sistema sanitario nazionale non passa questo tipo di terapia. È possibile riceverlo solo in regime privato. - Interessati al metodo Originale?
Ecco il link al sito del metodo Human tecar, dai creatori dello strumento