News

Gonartrosi o artrosi del ginocchio: sintomi, cosa fare e cosa evitare per gestirla al meglio

Gonartrosi o artrosi del ginocchio: sintomi, cosa fare e cosa evitare per gestirla al meglio

Gonartrosi o artrosi del ginocchio: sintomi, cosa fare e cosa evitare per gestirla al meglio

L'artrosi del ginocchio, conosciuta anche come gonartrosi, è una patologia degenerativa che colpisce la cartilagine dell'articolazione del ginocchio, causando dolore, rigidità e limitazione dei movimenti. È una delle forme più comuni di artrosi e può influire notevolmente sulla qualità della vita di chi ne soffre. In questo articolo, esploreremo i sintomi, cosa fare e cosa evitare per gestire al meglio questa condizione, e le opzioni terapeutiche disponibili, inclusa la laserterapia.

Che cos’è l’artrosi del ginocchio?

L'artrosi del ginocchio o gonartrosi è una malattia cronica che coinvolge il deterioramento progressivo della cartilagine articolare del ginocchio. La cartilagine è un tessuto elastico che copre le estremità delle ossa, permettendo loro di muoversi fluidamente l'una contro l'altra. Quando la cartilagine si consuma, le ossa iniziano a sfregare direttamente tra loro, provocando dolore e infiammazione.

Quali sono le cause della gonartrosi?

La gonartrosi, o artrosi del ginocchio, è una patologia degenerativa che colpisce l'articolazione del ginocchio. Le cause della gonartrosi possono essere molteplici e spesso interagiscono tra loro. Ecco le principali:

  1. Età: L'invecchiamento è una delle cause principali della gonartrosi. Con l'età, la cartilagine che ricopre le superfici articolari tende a usurarsi, portando a degenerazione articolare.

  2. Traumi o lesioni: Fratture, distorsioni, o lesioni meniscali e legamentose possono predisporre all'insorgenza di gonartrosi, soprattutto se non trattate adeguatamente.

  3. Sovraccarico meccanico: Attività che comportano un uso eccessivo o inappropriato dell'articolazione del ginocchio, come lavori pesanti o sport ad alto impatto, possono accelerare l'usura della cartilagine.

  4. Obesità: L'eccesso di peso aumenta il carico sull'articolazione del ginocchio, favorendo la degenerazione cartilaginea e l'insorgenza dell'artrosi.

  5. Fattori genetici: Esiste una predisposizione genetica alla gonartrosi, per cui persone con una storia familiare di artrosi possono essere più suscettibili a sviluppare la malattia.

  6. Alterazioni biomeccaniche: Deformità congenite o acquisite, come ginocchio varo (gambe a O) o valgo (gambe a X), possono alterare la distribuzione del carico sull'articolazione, favorendo lo sviluppo di gonartrosi.

  7. Malattie infiammatorie articolari: Patologie come l'artrite reumatoide possono portare a danni articolari che, nel tempo, evolvono in gonartrosi.

  8. Condizioni metaboliche: Alcune condizioni come la gotta o l'emocromatosi possono contribuire all'insorgenza dell'artrosi, inclusa quella del ginocchio.

  9. Mancanza di attività fisica: La sedentarietà può ridurre la forza muscolare e la stabilità dell'articolazione, aumentando il rischio di artrosi.

La gonartrosi è quindi una malattia multifattoriale, in cui la combinazione di fattori predisponenti, ambientali e comportamentali determina il rischio e la progressione della malattia.

Quali sono i sintomi dell’artrosi del ginocchio?

I sintomi dell'artrosi del ginocchio possono variare in base alla gravità della condizione, ma i più comuni includono:

  • Dolore al ginocchio: Il dolore può essere costante o peggiorare con il movimento e l'attività fisica.

  • Rigidità: La rigidità dell'articolazione, soprattutto al mattino o dopo essere stati seduti a lungo, è un sintomo tipico.

  • Gonfiore: L'infiammazione può causare gonfiore e sensazione di calore nella zona interessata.

  • Limitazione dei movimenti: La mobilità del ginocchio può essere ridotta, rendendo difficile camminare, salire le scale o piegare la gamba.

  • Scricchiolii: Si possono avvertire rumori come scricchiolii o scrosci durante il movimento del ginocchio.

Cosa non fare con l'artrosi al ginocchio?

Quando si soffre di artrosi al ginocchio, è fondamentale evitare comportamenti che possano peggiorare la condizione. Ecco alcuni consigli su cosa non fare:

  • Evitare di sovraccaricare il ginocchio: Attività che comportano un elevato stress sulle ginocchia, come correre su superfici dure o sollevare pesi pesanti, possono accelerare il deterioramento della cartilagine.

  • Non restare inattivi: Sebbene il riposo sia importante, la completa inattività può portare ad una maggiore rigidità e debolezza muscolare, aggravando i sintomi.

  • Evitare posture scorrette: Adottare posture scorrette durante il lavoro o le attività quotidiane può aumentare lo stress sul ginocchio.

  • Non trascurare il peso: Il sovrappeso aumenta la pressione sulle articolazioni, quindi è importante mantenere un peso corporeo adeguato.

Cosa fare contro l’artrosi al ginocchio?

Gestire l'artrosi del ginocchio richiede un approccio combinato che include modifiche dello stile di vita, esercizi specifici e terapie. Ecco cosa fare per alleviare i sintomi:

  • Fisioterapia: La fisioterapia è uno degli approcci più efficaci per migliorare la mobilità del ginocchio e rafforzare i muscoli circostanti. Un fisioterapista può elaborare un programma di esercizi personalizzato per migliorare la flessibilità e ridurre il dolore.

  • Esercizio fisico moderato: Attività come il nuoto, il ciclismo e il camminare possono aiutare a mantenere il ginocchio mobile senza sovraccaricarlo.

  • Terapia del calore e del freddo: L'applicazione di calore o ghiaccio può ridurre il dolore e l'infiammazione. Il calore è particolarmente utile per ridurre la rigidità, mentre il ghiaccio può alleviare il gonfiore.

  • Utilizzo di ortesi: L'uso di plantari o ginocchiere può aiutare a ridurre lo stress sull'articolazione durante le attività quotidiane.

Come si può curare l'artrosi al ginocchio?

Sebbene l'artrosi del ginocchio sia una condizione cronica, esistono diverse opzioni di trattamento che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita:

  • Terapia farmacologica: Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere prescritti per alleviare il dolore e l'infiammazione. In alcuni casi, vengono utilizzati integratori come la glucosamina e il condroitin solfato.

  • Laserterapia: La laserterapia è una tecnica innovativa che utilizza il laser per ridurre il dolore e l'infiammazione, stimolando al contempo la rigenerazione dei tessuti. Questo trattamento può essere particolarmente efficace nelle fasi iniziali dell'artrosi.

  • Infiltrazioni intra-articolari: Le infiltrazioni di acido ialuronico o corticosteroidi possono fornire un sollievo temporaneo dal dolore e migliorare la mobilità dell'articolazione.

  • Intervento chirurgico: Nei casi più gravi, quando le terapie conservative non sono più efficaci, può essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico, come l'artroplastica del ginocchio (protesi).

La laserterapia nel trattamento della gonartrosi

La stimolazione laser della cartilagine è una tecnica molto efficace perché agisce direttamente su due delle principali caratteristiche dell’artrosi. Indipendentemente dalla causa scatenante, tutte le forme di artrosi presentano due caratteristiche comuni:

  • L'instaurarsi di un'infiammazione cronica, caratterizzata dalla presenza di macrofagi.

  • Uno squilibrio tra il consumo della cartilagine da parte dei macrofagi e la sua produzione da parte di condrociti (che producono la cartilagine) e condroblasti (che generano i condrociti).

Il laser agisce direttamente su questi due fattori:

  • Favorisce il riassorbimento dei macrofagi, bloccando così il progredire della patologia infiammatoria.

  • Stimola la produzione sia di nuovi condroblasti sia l'attività dei condrociti già presenti, aumentando il deposito di nuova cartilagine e contribuendo alla regressione della patologia.

In conclusione, l'artrosi del ginocchio è una condizione complessa che richiede un approccio multidisciplinare per essere gestita efficacemente. Combinare trattamenti come la fisioterapia, la laserterapia e la terapia farmacologica può aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita, permettendo a chi ne soffre di continuare a svolgere le proprie attività quotidiane con meno dolore e maggiore mobilità.

Se sospetti di soffrire di artrosi al ginocchio o desideri migliorare la tua condizione, non aspettare oltre. Contatta oggi stesso un professionista della salute per una valutazione accurata e scopri quali trattamenti possono aiutarti a ritrovare il benessere. La tua qualità di vita è importante, agisci ora per prenderti cura delle tue articolazioni!

Vuoi conoscerci meglio?

Chiamaci o scrivi una mail. Rispondiamo senza impegno alle tue domande.

fisioterapista che lavora con una persona
Image
Via Giacomo Zanella 43/1
20133 Milano (MI)

Orari apertura

Lun 08:00 – 20:00
Mar 08:00 – 20:00
Mer 08:00 – 20:00
Gio  08:00 – 20:00
Ven 08:00 – 20:00
fab fa-facebook-f