News

Mal di schiena fisioterapia Milano

La fisioterapia per il mal di schiena: guida completa per la prevenzione e la cura

Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni e diffusi, che può colpire persone di tutte le età, spesso richiedendo fisioterapia specifica per la schiena. La sua origine può essere legata a molteplici fattori, e il dolore può variare in intensità e durata. La fisioterapia è uno strumento fondamentale per trattare il dolore e migliorare la mobilità della colonna vertebrale. Ma cosa fare quando il mal di schiena diventa insopportabile? E come può la fisioterapia aiutarti a ritrovare il benessere?

Che cos’è il mal di schiena?

Il mal di schiena è una condizione dolorosa che può manifestarsi in diverse aree della colonna vertebrale, dalla zona cervicale (chiamato cervicalgia) fino alla regione lombare (chiamato lombalgia). Le cause possono essere molteplici: dalle cattive posture, allo stress, a problemi muscolari o articolari, fino a condizioni più serie come ernie discali o patologie degenerative. Per questo un fisioterapista specializzato nel trattamento della schiena deve fare una valutazione che tenga conto di tutti questi fattori specifici.

Come capire che tipo di mal di schiena hai?

Riconoscere il tipo di mal di schiena è fondamentale per individuare il trattamento più adeguato. Il dolore può essere acuto o cronico, localizzato o diffuso. Se il dolore è acuto, solitamente è associato a un evento specifico, come un trauma o un movimento brusco. Il dolore cronico, invece, persiste nel tempo ed è spesso legato a problematiche strutturali o funzionali della colonna vertebrale. In base a queste caratteristiche la seduta di fisioterapia per la schiena varierà in tecniche ed esercizi proposti.

Capire l’origine del mal di schiena non è una cosa che si può fare da soli. È necessario identificare accuratamente tutti i sintomi e correlarli alla storia del paziente, in modo da capire quale tra le varie strutture corporee è responsabile del dolore e sopratutto in modo da poter escludere patologie gravi.
Solo identificando correttamente l’esatto tipo di mal di schiena è possibile proporre una cura efficace.

Quando il dolore alla schiena deve preoccupare?

Non sempre il mal di schiena è motivo di preoccupazione, ma ci sono segnali che non devono essere sottovalutati. Se il dolore è:

  • persistente

  • si irradia agli arti

  • provoca debolezza muscolare o

  • è accompagnato da sintomi come febbre o perdita di peso inspiegabile

è importante consultare un medico. Questi sintomi potrebbero indicare condizioni più serie che necessitano di un trattamento specifico.

Cosa fa il fisioterapista per il mal di schiena?

La fisioterapia gioca un ruolo chiave nella gestione del mal di schiena. Dopo una valutazione accurata del paziente, il fisioterapista specialista nella schiena sviluppa un piano di trattamento personalizzato (o rimanda al medico specialista per indagini più approfondite). Questo può includere esercizi mirati per migliorare la forza e la flessibilità muscolare, tecniche manuali per alleviare la tensione e migliorare la mobilità, e consigli posturali per prevenire recidive.

Quali terapie si possono utilizzare per il mal di schiena?

Le fisioterapia per il mal di schiena usa tecniche che variano in base alla causa e alla gravità del dolore. Tra le opzioni più comuni offerte dai fisioterapisti troviamo:

  • Terapia manuale: Manipolazioni e mobilizzazioni per migliorare la funzionalità articolare.

  • Esercizi terapeutici: Programmi di esercizi personalizzati per rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la postura, insegnando tecniche corrette per svolgere le attività quotidiane senza sovraccaricare la schiena.

  • Terapie fisiche: Uso di strumenti come laserterapia o tecarterapia per ridurre il dolore e l’infiammazione.

  • Rieducazione posturale: un programma completo di esercizi ed allungamenti per correggere la postura, nel nostro studio utilizziamo il metodo Mézières

Quante sedute di fisioterapia servono per curare il mal di schiena?

Il numero di sedute di fisioterapia per la schiena necessarie per alleviare il dolore dipende dalla gravità del disturbo e dalla risposta individuale al trattamento. In media, possono essere necessarie da 6 a 12 sedute, distribuite su un periodo di alcune settimane. Tuttavia, per i casi più complessi, potrebbe essere necessario un intervento più prolungato.

Se soffri di mal di schiena, non aspettare che il dolore peggiori. Prenota oggi stesso una consulenza con uno dei nostri fisioterapisti esperti in mal di schiena. Ti aiuteremo a identificare la causa del tuo mal di schiena e a sviluppare un piano di trattamento personalizzato per ritrovare il tuo benessere. Non lasciare che il dolore limiti la tua vita: agisci ora per una schiena sana e forte!
Contattaci per maggiori informazioni e inizia il tuo percorso verso il recupero.

Vuoi conoscerci meglio?

Chiamaci o scrivi una mail. Rispondiamo senza impegno alle tue domande.

fisioterapista che lavora con una persona
Image
Via Giacomo Zanella 43/1
20133 Milano (MI)

Orari apertura

Lun 08:00 – 20:00
Mar 08:00 – 20:00
Mer 08:00 – 20:00
Gio  08:00 – 20:00
Ven 08:00 – 20:00
fab fa-facebook-f