Il dolore alla spalla è un disturbo comune e spesso è collegato a problemi alla cuffia dei rotatori, una struttura essenziale per la stabilità e la mobilità di questa articolazione. Le lesioni o rotture della cuffia dei rotatori possono causare fastidi persistenti, limitazioni nei movimenti e, nei casi più gravi, la necessità di un intervento chirurgico. In questo articolo vedremo cos'è la cuffia dei rotatori, come si lesiona e quali sono i sintomi, esplorando l'importanza della fisioterapia come trattamento principale per il recupero.
Che cos'è la cuffia dei rotatori?
La cuffia dei rotatori è una struttura fibrosa composta dai tendini dei quattro muscoli che circondano l'articolazione della spalla: il sovraspinato, il sottospinato, il piccolo rotondo e il sottoscapolare. Questa struttura è fondamentale per garantire la stabilità della spalla: il suo compito è mantenere centrata l’articolazione sottostante durante ogni movimento, consentendo movimenti come sollevare il braccio o ruotarlo. Se la cuffia dei rotatori subisce una lesione o una rottura questa stabilità viene a mancare e possono insorgere dolore e limitazione funzionale, compromettendo la capacità di svolgere attività quotidiane o lavorativo-sportive.
Come si lesiona la cuffia dei rotatori?
La lesione della cuffia dei rotatori può avvenire a seguito di un trauma acuto, come una caduta sul braccio teso, oppure per un'usura cronica dovuta a movimenti ripetitivi e/o sovraccarichi, tipici di alcuni sport o lavori manuali. Questo tipo di lesione è frequente in atleti che praticano sport come il nuoto, il tennis o il sollevamento pesi, ma anche tra coloro che svolgono attività lavorative che richiedono l’uso frequente delle braccia sopra la testa, come i pittori o i muratori.
Quali sono i sintomi di una cuffia dei rotatori lesionata?
Il sintomo più comune di una lesione della cuffia dei rotatori è il dolore alla spalla. Questo dolore può essere persistente o peggiorare durante determinati movimenti, come sollevare il braccio o ruotarlo. Altri sintomi includono:
-
Dolore notturno che può disturbare il sonno, soprattutto se si dorme sulla spalla lesionata.
-
Debolezza muscolare che rende difficile eseguire movimenti sopra la testa o sollevare oggetti.
-
Rigidità nella spalla, con una conseguente limitazione della mobilità.
-
Rumori articolari, come scricchiolii o scatti, durante i movimenti della spalla.
Come capire se la cuffia dei rotatori è lesionata?
Riconoscere una lesione alla cuffia dei rotatori richiede una valutazione accurata. Se soffri di dolore alla spalla che persiste per più di qualche giorno o è associato a debolezza o rigidità, è importante rivolgersi a un medico o un fisioterapista per una diagnosi precisa. Gli esami diagnostici comuni includono:
-
Esame clinico: Un professionista valuterà la gamma di movimento della spalla, la forza muscolare e i punti di dolore con dei test ortopedici specifici. La positività a questi test andrà a giustificare le successive tecniche di indagine strumentale
-
Imaging: gli esami strumentali di elezione per identificare una lesione della cuffia dei rotatori sono la risonanza magnetica (RM) e l'ecografia, che possono rivelare danni ai tendini o infiammazioni anche in assenza di sintomi
Come curare una lesione della cuffia dei rotatori?
La cura di una lesione della cuffia dei rotatori dipende dall'entità del danno. Nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo con la fisioterapia è molto efficace. L'obiettivo principale della fisioterapia è ridurre il dolore alla spalla, migliorare la mobilità e rafforzare i muscoli coinvolti. Le strategie utilizzate includono:
-
Gestione del dolore: Terapie manuali, massaggi, applicazione di ghiaccio o calore, Tecarterapia, Laserterapia e Limfa Therapy e altre tecniche possono alleviare l’infiammazione e il dolore e stimolare la guarigione dei tessuti
-
Esercizi di riabilitazione: Esercizi specifici vengono prescritti per migliorare la forza muscolare e ristabilire la corretta funzionalità della spalla. Questi esercizi includono movimenti di stretching, rinforzo muscolare, mobilizzazione dell’articolazione e propriocezione.
-
Educazione posturale: Un altro aspetto fondamentale è correggere eventuali errori posturali che potrebbero aver contribuito alla lesione o che potrebbero ostacolare il recupero, specialmente nei casi dovuti ad una usura cronica.
In alcuni casi, può essere necessario l'uso di farmaci antinfiammatori o infiltrazioni di cortisone per ridurre l'infiammazione e il dolore, facilitando l'avvio della riabilitazione.
Quanto è necessario un intervento chirurgico?
Sebbene la fisioterapia rappresenti il trattamento di prima scelta per la maggior parte delle lesioni della cuffia dei rotatori, in alcuni casi più gravi potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Questo è indicato soprattutto quando:
-
C'è una rottura importante o completa dei tendini della cuffia.
-
I trattamenti conservativi non hanno migliorato significativamente i sintomi.
-
Il dolore alla spalla è troppo intenso e interferisce con le attività quotidiane.
L'intervento chirurgico, che può essere eseguito in artroscopia, mira a riparare o ricostruire i tendini lesionati. Tuttavia, anche dopo l'intervento, il recupero richiede un lungo periodo di riabilitazione fisioterapica per ripristinare completamente la funzionalità della spalla.
Nelle problematiche di spalla è importante non sottovalutare i sintomi: una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono prevenire complicazioni anche gravi.
Se soffri di dolore alla spalla o hai difficoltà a eseguire i movimenti quotidiani contattaci oggi stesso per una valutazione fisioterapica personalizzata e un percorso di riabilitazione mirato al tuo recupero completo!