Una delle prestazioni sanitarie più note, la visita ortopedica è ormai nell’immaginario collettivo la visita medica.
E per capire in cosa consiste e cosa aspettarci, quello che dovremmo chiederci non è tanto cos’è la visita ortopedica, ma chi è il medico ortopedico?

Visita ortopedica Milano

Ovvero medico chirurgo specializzato in ortopedia e traumatologia

Il medico ortopedico è un medico specializzato nella cura dell’apparato locomotore.
In cosa consiste l’apparato locomotore?

  • Ossa
  • Articolazioni
  • Legamenti
  • Tendini
  • Muscoli
  • Nervi

In pratica tutto quello che non è dentro addome, torace e capo.
Si può dire che l’apparato locomotore è il contenitore di tutto il resto. E non solo, è ciò che permette all’uomo di muoversi, di esplorare lo spazio e di interagire con esso.

L’altra parola essenziale è traumatologia. Quando si ha un trauma, che può andare dall’inciampare su un gradino ad un incidente stradale, l’apparato locomotore è sempre coinvolto.
Quali sono i principali traumi che tratta l’ortopedico?

  • per le ossa le fratture
  • per le articolazioni ed i tendini le distorsioni e le lussazioni
  • per i tendini le infiammazioni, o tendiniti
  • per i muscoli strappi e contusioni
  • per i nervi le sindromi da compressione (come il tunnel carpale o le ernie)

In cosa consiste la visita ortopedica?

Ora che abbiamo chiarito chi è l’ortopedico, possiamo spiegare meglio che cosa fa durante la sua visita.

Nella visita ortopedica, attraverso specifici test e con l’aiuto di indagini diagnostiche strumentali, il medico verifica l’integrità strutturale e funzionale dell’apparato locomotore.

Integrità strutturale

Con questo termine si intende una cosa: che non sia rotto. O fuori posto, come nelle lussazioni.
Attraverso i segni che manifesta il corpo ed in base alle reazioni che mostra se stimolato è possibile capire se e cosa ci sia di rotto.
In base a questo è possibile scegliere se e quali esami diagnostici prescrivere, con due obiettivi:

  • avere la certezza di cosa si è rotto
  • verificare l’entità del danno

Integrità funzionale

Il corpo umano è una macchina molto resistente, molto più di quanto generalmente si immagini.
Per questo motivo nella maggior parte dei casi non c’è un danno strutturale.

Eppure fa male, se la si muove la parte traumatizzata fa male. Spesso non la si può proprio muovere dal dolore.
Spesso non c’è stato nemmeno un trauma a scatenare il tutto.

Ecco la situazione tipica, dove ad essere influenzata è la funzione: non è rotto, ma non va.

La causa è quasi sempre solo una: infiammazione.
E tramite la visita ortopedica, lo specialista mette alla prova, con degli specifici test, le varie strutture, in modo da capire chi sia il colpevole, e poter decidere come agire.

Qual’è il risultato della visita ortopedica?

In base a ciò che ha riscontrato durante la sua visita l’ortopedico stila una diagnosi. Da’ un nome al problema, ed individua la strada da percorrere per la gurarigione.

Le vie che si aprono sono generalmente tre:

  • La richiesta di ulteriori indagini, come dicevamo prima per verificare l’ipotesi fatta o l’entità del danno
  • Se non c’è una rottura, la stesura di un piano riabilitativo, accompagnato eventualmente da una terapia farmacologica
  • Se c’è una rottura la via chirurgica. Ed in seguito la stesura del piano riabilitativo.
Call Now Button