Primo soccorso a scuola
Non c’è una età minima per fare la cosa giusta!

Il primo soccorso è importante

È scontato dirlo, ma “quanto” importante?
Ovviamente dipende dal problema, ma se pensiamo all’arresto cardiaco per ogni minuto passato senza soccorso (il famoso CPR) lo sfortunato paziente perde il 7-10% di probabilità di essere salvato.

E se dovesse capitare a me, la cosa che vorrei più al mondo sarebbe una persona a fianco capace di soccorrermi.
Perché per quanto abbia fiducia nello zelo dei soccorritori professionisti e volontari, ancora il teletrasporto non ce l’hanno.

Chiunque andrebbe bene, anche un… bambino!

Per salvare il maggior numero di persone possibili, è essenziale che il maggior numero di persone possibile sia capace di intervenire.

E quindi (finalmente) una scelta sensata, in collaborazione tra ministero dell’istruzione e ministero della salute:

In cosa consiste?

In pratica agli alunni delle scuole (prima di primo e secondo grado, ma poi anche primaria ed infanzia) gli operatori del 118, delle società scientifiche e di volontariato insegneranno le basi del primo soccorso.

Cioè cosa fare nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.

I programmi saranno calibrati, ovviamente, all’età dei bambini (o ragazzi), e non sottovalutiamo l’educazione dei più piccoli!
Certo non saranno in grado di rianimare un paziente, ma basta anche un piccolo gesto, come chiamare aiuto e raggiungere un telefono, per salvare una vita!

Per i più curiosi ecco il link al ministero della salute in cui si parla dell’argomento, ed anche quello alle linee guida europee per il primo soccorso!

Volete qualche informazione in più?

Non esitate a contattarci!
Senza impegno saremo lieti di rispondere alle vostre domande per capire insieme se nel nostro centro potrete trovare le risposte che cercate!

Il primo soccorso va… a scuola!
Call Now Button