
Prima o poi capita a tutti di farsi male. E se ci si ferisce la pelle, è molto probabile che poi si formi una cicatrice.
Che potrà essere bella o brutta.
Vogliamo che sia bella?
O quantomeno carina? Accettabile?
Ci sono dei fattori importanti, ma che difficilmente sono sotto il nostro controllo. A meno che non siate chirurghi.
Questi sono:
- Il tipo di lesione. Più sono netti i contorni meglio è. Abrasioni? Brutte. Tagli storti? Brutte. Tagli dritti? Meglio.
- La direzione del taglio. La pelle ha delle direzioni per preferenziali. Se si seguono le cicatrici saranno meno visibili.
- La tensione necessaria a chiudere la ferita. Più è larga la ferita, maggiore sarà la tensione per chiuderla. Più brutta la cicatrice.
Ma, come dicevamo, di questi niente ci possiamo fare.
Che cosa rimane da fare allora?

Quattro cose:
- Evitare l’infiammazione
- Mantenere la pelle idratata
- Ridurre la tensione
- Ottimizzare l’ambiente cellulare
Evitare l’infiammazione
Come? Tenendo la ferita pulita. Lavarla regolarmente con acqua ed un sapone delicato riduce il rischio di infezioni. Inoltre previene l’accumulo di “sporcizia”, che può bloccare il processo di guarigione.
Se fatto giornalmente, l’uso di pomate antibatteriche risulta solitamente non necessario. Così dicono i dermatologi.
Tutto qui? Si, tutto qui.
Mantenere la pelle idratata
L’uso di vaselina o pomate simili evita che la pelle della ferita si disidrati. Con due conseguenze:
- Si evita la formazione di croste, che rallentano la guarigione
- Si contengono dimensione e profondità delle cicatrici
…Tutto qui?…Si, tutto qui.
Ridurre la tensione sulla cicatrice
Qui si parla di due accortezze:
- La prima, evitare di muovere troppo la zona lesionata. Tensioni eccessive potrebbero addirittura riaprire la ferita.
- La seconda, l’uso di bendaggi adesivi. Proteggono la ferita da tensioni, sfregamenti e sporcizia. Esistono anche elastici, in modo da tenere i lembi della ferita ancora più stretti. Da cambiare ogni giorno.

…? Si tutto qui!
Ottimizzare l’ambiente cellulare
Ecco, ora ci dirà qualche cosa di nuovo!
Cosa bisogna fare per modificare l’ambiente cellulare?
Massaggiare gentilmente la ferita. Dai 10-14 giorni dal trauma in poi. La stimolazione meccanica porta alla formazione di due componenti:
- Enzimi, che attaccano la cicatrice, mantenendola morbida ed elastica
- Endorfine, che riducono il dolore. Cosa che non guasta mai.
…TUTTO QUI?! …Che devo dirvi, sembrano banalità, ma quanti di voi le adoperano?
PS: ricordare di proteggere la cicatrice con una crema solare, per non farla scurire e proteggerla dai dannosi raggi UV.
PSS: volete approfondire? Qui potrete trovare delle informazioni più dettagliate, con link alle fonti di letteratura.